homepage
progetti realizzati

Progetti di ricerca scientifica per l'innovazione didattica

Realizzazione e sostegno al gruppo di ricerca nel campo dell' "Educazione Neuroscientifica", nuova frontiera delle moderne neuroscienze, il cui principale scopo è quello di unire la ricerca in ambito linguistico portata avanti dalle Scienze Cognitive, gli studi sullo sviluppo evolutivo- cognitivo e linguistico dei bambini e l'educazione in modo da basare le scelte didattiche e metodologiche sul reale funzionamento cerebrale, facilitando l'apprendimento delle abilità accademiche e trovando risposte pratiche ai bisogni di apprendimento speciali.

Progetto "Libera..mente imparo Inglese"

Per la delineazione di un Metodo d'insegnamento della lingua inglese fondato sul funzionamento cerebrale in caso di bilinguismo secondario in ambiente scolastico.

La ricerca è alla seconda fas,e cioè lo studio a livello micro e macro delle strutture cerebrali e gli aspetti cognitivi superiori coinvolti nell'apprendimento (memoria e attenzione) di una seconda lingua, nonché lo studio dell'influenza dell'input linguistico sul suo apprendimento. Si sta procedendo alla realizzazione di un database linguistico didattico italiano-inglese, per la delineazione di scelte d'insegnamento congruenti alle ricerche linguistico computazionali condotte.

La fase successiva coinvolgerà esperti in didattica e metodologia della lingua straniera, parlanti madrelingua, docenti di lingua inglese per la realizzazione di un Metodo d'insegnamento dell'inglese come L2 nel contesto scolastico che, in una fase successiva sarà sperimentato nel reale contesto di classe, per testarne la validità metodologica e l'implementabilità.

Progetto: Disturbi specifici di apprendimento e apporto dell'Educazione Neuroscientifica nell'affrontare le difficoltà di apprendimento e studio nell'azione didattica

Studio delle ultime scoperte scientifiche nel campo dei Disturbi specifici Apprendimento come punto di riferimento per la delineazione di scelte didattiche inclusive possibili che favoriscano l'apprendimento nonostante i DSA e che forniscano strategie e tecniche per facilitare le attività di studio.


Progetto: Era digitale e abilità di lettura

Realizzazione di una ricerca correlazionale per stabilire gli eventuali cambiamenti nelle abilità di lettura dei giovani Digital Native ( Prensky, 2001) causati dall'esposizione al mondo digitale.