Progetti di sensibilizzazione
- In collaborazione con la Sharada Film Roma, traduzione, doppiaggio e distribuzione del film: "Stelle sulla terra".
- Edizione e pubblicizzazione del romanzo: "200 giorni" Arethusa.
01-09-2009
Aiuto allo Studio
Il progetto prevede l’istituzione nelle scuole di laboratori didattici atti a sostenere gli alunni con DSA della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nel tempo dello studio e dello svolgimento dei compiti.
Tale aiuto viene anche incontro alla forte domanda dei genitori che spesso si trovano nell’impossibilità di seguire adeguatamente i propri figli.
I principali obiettivi del progetto sono:
- Realizzare con gli insegnanti una programmazione didattica individualizzata anche attraverso l’uso di strumenti compensativi e dispensativi;
- Supportare i ragazzi e i bambini nello studio e nello svolgimento dei compiti, secondo obiettivi e metodologie concordate con gli insegnanti, con l’aiuto e il sostegno di figure professionali competenti e l’uso degli strumenti compensativi (tecnologici e non) per accompagnarli verso l’autonomia;
- Aiutare i ragazzi a rinforzare la propria autostima, spesso alla base di problemi psicologici anche gravi e all’abbandono scolastico;
- Sostenere i genitori attraverso un percorso formativo di conoscenza dei DSA e dei diritti attraverso lo studio della normativa vigente;
- Sviluppare e potenziare la rete di collaborazione e consulenza tra gli operatori dei centri educativi territoriali, degli psicologi, dei neuropsichiatri, dei logopedisti, dei dirigenti scolastici, degli insegnanti e delle famiglie;
- Coinvolgimento nel progetto delle Istituzioni (Regione/Provincia/Comune), degli Enti locali, delle Associazioni e delle Biblioteche.
03-12-2008
BiblioAID
La Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti" (in breve BiblioAID), grazie alla collaborazione degli editori aderenti all'accordo, fornisce agli utenti (genitori, dislessici, scuole, ...) copia in cd-rom dei libri di testo scolastici. Questi "libri digitali" sono leggibili con un programma di sintesi vocale.
BiblioAID è una idea dell'Associazione Italiana Dislessia (a.p.s.) nazionale e nasce nel settembre 2006, con lo scopo di aiutare i bambini e ragazzi dislessici (e con essi i genitori ed insegnanti) a raggiungere il successo scolastico, dalle elementari fino all'università. Da giugno 2007 ha il supporto tecnico e sede stabile presso gli Istituti tecnici aggregati Aldini Valeriani e Sirani di Bologna.
Il servizio è attivo, on-line, su tutto il territorio nazionale. Vi possono accedere tutti gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, le loro famiglie, le scuole di ogni ordine ed grado ed enti vari. Da quest'anno diverse case editrici hanno reso disponibili questi libri anche ad altri alunni disabili, in possesso di certificazione lex 104/92
http://www.biblioaid.it/
16-10-2008
Nel Laribinto, il mio viaggio nella dislessia.
Il Laribinto finanzia la pubblicazione del libro "Nel Laribinto, il mio viaggio nella dislessia" di Antonella Amodio, edito da Di Baio Editore.
Francesca Antonella Amodio, nata a Potenza nel 1959 ha collezionato ben 3 lauree (Scienze Motorie, Pedagogia e Psicologia)...nononostante la dislessia.
È docente presso il Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza e presso il corso di lurea di Logopedia dell'Univesità Cattolica di Roma, sede distaccata nella sua città.
Svolge inoltre 'attività di Psicoterapeuta e di formatrice per l'Associazione Italia Dislessia.
"Questo non è un libro sulla dislessia, ma la storia stessa della mia vita, per molti versi intessuta di dislessia, è un modo diverso di interpretate i dati, è fantastica come un sogno anche se a volte può diventare un incubo. Spesso si afferma che il dislessico è un bambino dotato di una grande fantasia, un pò come quando si dice di una conoscente bruttina che è tanto simpatica!" - (Antonella Amodio)