homepage
Per chi volesse devolvere
un'offerta a sostegno


IBAN: IT59Y0200801662000041288043
(conferma e ricevuta e-mail:
illaribinto@gmail.com )
Come arrivare:

atm

Per raggiungere l'università IULM con i mezzi pubblici:
M5 linea viola - fermata "BICOCCA";
PASSANTE S8 - S9 - S11 - fermata "MILANO GRECO PIRELLI";
BUS - 87, 172.
TRAM - 7.
BUS EXTRA URBANI - 728.
chi siamo

organizzatori

9° Convegno Nazionale

DIRITTI E DOVERI IN UNA SCUOLA INCLUSIVA

Le norme e i comportamenti


Milano - Sabato 25 Gennaio 2020

Auditorium Guido Martinotti U12 - Bicocca
Via Vizzola 5, 20126 Milano

modulo iscrizione
Programma


Presentazione:

Non si può dire che il nostro sistema scolastico non sia stato ampiamente riformato negli anni. Perché questa mole di interventi legislativi, spesso anche avanzati rispetto agli altri Paesi, non ha favorito gli studenti nel processo di apprendimento? Troppo spesso si è creduto che sarebbe bastata la norma per produrre un cambiamento nel modo di fare scuola dei docenti. La norma crea le condizioni, ma il cambiamento dei comportamenti richiesto dalle riforme presuppone un cambiamento culturale nei docenti e nelle famiglie. In mancanza di un rinnovamento delle metodologie didattiche, le norme finiscono per essere solo adempimenti burocratici da qui il varo via via di nuove norme, magari con impegni più stringenti per i docenti, con l’illusione che generino finalmente i comportamenti sperati. E’ il caso delle disposizioni sugli studenti con bisogni educativi speciali (BES) che in realtà ribadiscono, ora almeno per gli studenti in difficoltà, quanto già era stato previsto dalla legge 517 di quasi 43 anni fa e nel Regolamento dell’Autonomia in merito alla possibilità di individualizzare e personalizzare il curricolo di tutti gli studenti, compresi anche i talenti per garantire il successo scolastico a tutti in base alle diverse potenzialità. Il risultato però è che l’individualizzazione e la personalizzazione sono diventati nella vulgata generale un adempimento riservato agli studenti in difficoltà. Il Laribinto ritiene ormai che per affrontare la questione del successo formativo non basta un generico rinnovamento della didattica, ma sia necessario puntare esplicitamente su una didattica inclusiva che può salvaguardare i diritti di tutti, una didattica in grado di raggiungere ciascuno con la propria diversità nel talento o nelle difficoltà.. L’obiettivo che il Laribinto persegue è di rendere consapevoli i docenti e le famiglie che un metodo di insegnamento inclusivo per tutta la classe che tenga conto dei diversi stili di apprendimento può: essere più efficiente in fase di progettazione didattica, garantire i diritti degli studenti certificati, mostrarsi più efficace nei risultati. Per favorire la diffusione di comportamenti siffatti Il Laribinto in questi anni, attraverso le sue iniziative e i convegni in collaborazione con istituzioni e università, si propone di far conoscere le esperienze di quei docenti che, utilizzando le flessibilità che le riforme comunque permettono, si sono messi già in cammino sulla strada di una didattica inclusiva e hanno messo a punto nuove metodologie per il successo formativo e di chi nel mondo della ricerca scientifica sta lavorando a nuovi approcci e prospettive che vanno in questa direzione.


CONVEGNO GRATUITO - APERTO A TUTTI

>>ISCRIZIONI<<